.Mariano FILIPPETTA ( Frosinone, 1964 )
Le sue esperienze artistiche iniziali confluiscono nella prima personale di rilievo alla galleria dei Banchi Nuovi di Roma nel 1989 dal titolo “Primo Vere”.
Nel 1992 viene invitato da Achille Bonito Oliva a partecipare ad “Imprimatur” mostra di artisti internazionali inediti a Milano, dove contemporaneamente lo stesso critico tiene un convegno sullo stato dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Lavora in quegli stessi anni a Roma con la galleria L’ Attico di Fabio Sargentini partecipando a importanti mostre collettive come “Ritorno al mare – omaggio a Pino Pascali” ( 1993) e “Magazzino” (1995) dove le sue opere dialogheranno insieme ai lavori di Fautrier, Duchamp, Burri, Nagasawa, Pistoletto, Pascali, Kounellis.
Nel 2001 la sua opera viene documentata negli archivi della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma all’interno della raccolta “Artisti di fine millennio”.
Nel 2003 realizza una mostra personale in collaborazione con la galleria L’Attico di Roma dal titolo “L’amore soltanto".È del 2007 la mostra personale alla Facoltà dei Beni Culturali di Viterbo.
Sempre in quest’anno viene girato un video sulla sua opera per le edizioni ElleDigi Vision in cui attraverso un’intervista a cura di Azzurra Piattella egli rilegge venti anni di attività artistica.
Nel 2010 partecipa alla Biennale del piccolo formato a Maracay in Venezuela .
Nel 2011 Giovanna Bonasegale ex direttrice della Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma scrive un importante testo sulla sua opera dal titolo “ Mariano Filippetta, la corrispondenza delle armonie“.
Sempre in quest’anno la sua opera viene inserita nel Catalogo Internazionale d’Arte Moderna ( dodicesima edizione ) della casa editrice Cida a cura del critico Remo Alessandro Piperno e un suo lavoro viene collocato nella collezione artistica della stessa casa editrice .
Numerose sono le collettive in spazi istituzionali come lo Stadtmuseum in Germania, la Biblioteca di Pleguien in Francia , il Van Abbemuseum di Eindhoven e il The Museum of Istant Images di Beckershagen in Olanda,il Centro di Arte Contemporanea di Maastricht in Belgio , il Centro Calego di Arte Contemporanea in Spagna, lo Zentrum Art Center di Wraclov in Polonia, l’ Arsenale di Bertonico, la Fondazione delle Arti di Omegna e il Centro Museale di Quartu S.Elena in Italia .
Viene invitato da Vittorio Sgarbi a partecipare alla 54 edizione della Biennale di Venezia.
Nel 2012 è relatore all’interno del convegno sul novecento sconosciuto tenuto all’Aranciera di San Sisto sotto il patrocinio della Sovrintendenza ai Beni Culturali con “Sedie e fiumi : il disordine dell’amore nelle estetiche del Novecento “. Nel 2013 si tiene a Cosenza la sua personale “ Il mare delle tue labbra” a cura di Gianfranco Labrosciano presso l’ associazione culturale Alt Art.
Le sue esperienze artistiche iniziali confluiscono nella prima personale di rilievo alla galleria dei Banchi Nuovi di Roma nel 1989 dal titolo “Primo Vere”.
Nel 1992 viene invitato da Achille Bonito Oliva a partecipare ad “Imprimatur” mostra di artisti internazionali inediti a Milano, dove contemporaneamente lo stesso critico tiene un convegno sullo stato dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Lavora in quegli stessi anni a Roma con la galleria L’ Attico di Fabio Sargentini partecipando a importanti mostre collettive come “Ritorno al mare – omaggio a Pino Pascali” ( 1993) e “Magazzino” (1995) dove le sue opere dialogheranno insieme ai lavori di Fautrier, Duchamp, Burri, Nagasawa, Pistoletto, Pascali, Kounellis.
Nel 2001 la sua opera viene documentata negli archivi della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma all’interno della raccolta “Artisti di fine millennio”.
Nel 2003 realizza una mostra personale in collaborazione con la galleria L’Attico di Roma dal titolo “L’amore soltanto".È del 2007 la mostra personale alla Facoltà dei Beni Culturali di Viterbo.
Sempre in quest’anno viene girato un video sulla sua opera per le edizioni ElleDigi Vision in cui attraverso un’intervista a cura di Azzurra Piattella egli rilegge venti anni di attività artistica.
Nel 2010 partecipa alla Biennale del piccolo formato a Maracay in Venezuela .
Nel 2011 Giovanna Bonasegale ex direttrice della Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma scrive un importante testo sulla sua opera dal titolo “ Mariano Filippetta, la corrispondenza delle armonie“.
Sempre in quest’anno la sua opera viene inserita nel Catalogo Internazionale d’Arte Moderna ( dodicesima edizione ) della casa editrice Cida a cura del critico Remo Alessandro Piperno e un suo lavoro viene collocato nella collezione artistica della stessa casa editrice .
Numerose sono le collettive in spazi istituzionali come lo Stadtmuseum in Germania, la Biblioteca di Pleguien in Francia , il Van Abbemuseum di Eindhoven e il The Museum of Istant Images di Beckershagen in Olanda,il Centro di Arte Contemporanea di Maastricht in Belgio , il Centro Calego di Arte Contemporanea in Spagna, lo Zentrum Art Center di Wraclov in Polonia, l’ Arsenale di Bertonico, la Fondazione delle Arti di Omegna e il Centro Museale di Quartu S.Elena in Italia .
Viene invitato da Vittorio Sgarbi a partecipare alla 54 edizione della Biennale di Venezia.
Nel 2012 è relatore all’interno del convegno sul novecento sconosciuto tenuto all’Aranciera di San Sisto sotto il patrocinio della Sovrintendenza ai Beni Culturali con “Sedie e fiumi : il disordine dell’amore nelle estetiche del Novecento “. Nel 2013 si tiene a Cosenza la sua personale “ Il mare delle tue labbra” a cura di Gianfranco Labrosciano presso l’ associazione culturale Alt Art.
SOLO SHOW
1989 Primo Vere - Galleria dei Banchi Nuovi Roma 2003 L' Amore l 'amore soltanto - Galleria L'Attico - Samassi 2007 Conosco il modo in cui vieni toccata dal sole - Facoltà Beni Culturali Viterbo 2013 Il mare delle tue labbra - Associazione Alt Art Cosenza Le mie voglie col blu - Dirartecontemporanea 2.0 Gallery Bellissime nuvole bianche e pioggia di disegni - Museo Maam Roma 2016 Mare Mito Vita - Pinacoteca Comunale di Gaeta 2017 Extended Blue - Macro La Pelanda Roma con video di Gianfranco Valleriani 2019 Atelier - Museo Macro Roma 2023 Mariano Filippetta Cavaliere di Sutri - Galleria Alice Schanzer Sutri Venezia |
GROUP SHOW
1992 Imprimatur - Artisti internazionali inediti in mostra a cura di Achille Bonito Oliva 1993 Ritorno al mare omaggio a Pino Pascalis - Galleria L Attico Roma 1995 Magazzino - Galleria L'Attico Roma 2011 54 Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi 2022 L'Osteria dei Pittori - Galleria La Nuova Pesa Roma BIBLIOGRAFIA
|